..."l'individuo umano, nella sua autonomia, è nello stesso tempo 100% biologico e 100% culturale. E' il punto di un ologramma che contiene il tutto pur restando irriducibilmente singolare..."(Edgar Morin)

...é un luogo dove far vibrare i Pensieri, dove ognuno possa esprimere e condividere con gli altri le proprie idee per trovare il modo migliore per realizzarle avendo come obiettivo comune quello di costruire conoscenza, dove il contributo di ognuno può essere di aiuto per l’intera comunità… (Tiziana Costagli)

... Si diventa ciò che si pensa. Il pensiero non è mai completo se non trova, espressione e limite nell’azione. È soltanto quando c’è perfetto accordo tra le due cose che c’è piena vita (Marco Bracciotti)

... un luogo ove ripensare e rafforzare la nostra identità di professionisti della Prevenzione (Roberto Torringhi Berretti)

 ...occorre acquisire una consapevolezza che vada oltre il sè stesso e che si approcci ad una comunità. Solo attraverso il riconoscimento della comunità possono essere riconosciuti anche gli individui, le loro sfaccettature e molteplicità, il loro valore per il cambiamento della realtà. (Daniela Negrini)

...la prevenzione abbisogna di nuove idee, di nuovi approcci per smuovere le impostazioni rigide e fossilizzate che attualmente, specie nel contesto sanitario, vanificano gli sforzi e non rendono vincenti e obbligate le logiche e le scelte della prevenzione. (Paola Marchet)

...Lasciami indossare i tuoi occhi così che possa vedere un mondo nuovo. (Marzia Paffetti)

...Noi, tanti fili colorati e disgiunti, provenienti da realtà diverse intesseremo una tela e costruiremo l’arazzo, l’Arazzo dell’Apocalisse. In questo modo rimarremo uniti in un grande disegno, con una storia comune, la nostra storia. (Magda Zignani)

... la Prevenzione in senso assoluto può essere rappresentato come l’insieme di quelle azioni, attività, esperienze, studi, ecc., che si debbono perseguire per favorire il benessere e la salute di tutti; spesso non è facile da far comprendere ed applicare ma questo è il mandato di tutti noi che ci impegniamo nella Prevenzione. (Maurizio Di Giusto)

...scoprire di essere in un labirinto alla ricerca di un rapporto con l'"Altro" senza avere oggi gli strumenti per costruire...(Caterina Silocchi)

...Io lo intenderei non tanto come il luogo dove scambiarci problematiche di lavoro e/o di aggiornamento professionale e tecnico, per questo ci sono già dei siti e dei forum (purtroppo secondo me poco utilizzati...), bensì come un luogo dove approfondire, anche in maniera scientifica, sensazioni, riflessioni, esperienze significative vissute nell'ambito del lavoro. Un luogo che ci veda protagonisti della nostra evoluzione e ci aiuti a cogliere i bisogni di prevenzione, di questa società in continuo veloce cambiamento, e ci aiuti a capire quali sono gli strumenti più adatti per soddisfare tali bisogni. Un luogo che ci aiuti a crescere come professionisti e come persone... (Emilio Tessari)

..siamo uomini e come tali abbiamo il dovere di trovare il coraggio di non permettere a nessuno, persona o istituzione, di dimenticarlo. Chiedendo sempre rispetto e considerazione ma, cosa ancora più importante, interagendo con gli altri non ci dimentichiamo di interagire con Uomini...

(Angelo Foresta)

...perché prima occorre osservare, capire, registrare, fermarsi un momento a riflettere e con il sapere “saper cambiare” (Paolo Miola)

...per scambiarci opinioni, per sapere quello che ognuno fà, per promuovere iniziative di cultura, per proporre soluzioni, per confrontarci, per restare vicini e attivi, per innovare, per gestire il nostro futuro". (Fabrizio De Pasquale)

...Prevenzione vuole anche dire conoscere e comprendere la cultura e i sistemi di valori di altri popoli, al fine di realizzare i presupposti necessari per una convivenza nel rispetto reciproco. (Patrizia Barbieri)

...Per creare un gruppo “forte” di professionisti della prevenzione: che si occupi di sanità di iniziativa e di integrazione sul territorio. (Sara Sanson)

...la motivazione sulla realizzazione di una banca dati, per i Tecnici della Prevenzione e Ass. Sanitarie, nasce dalla necessità costante (oserei dire giornaliera) di un confronto tra realtà lavorative simili ma mai uguali per motivi che possono essere culturali, geografici, organizzativi ecc. ma che hanno sullo sfondo la prevenzione dai rischi lavorativi sui luoghi di lavoro. (Marco Cacioli)

…un progetto multidisciplinare che combina, solidarizza, demistifica. (Daniela Bais)

..."L’attualità del pensiero socratico insegna la necessità di comprendere i propri limiti come punto di partenza per superarli, ampliando i propri orizzonti di conoscenza e consapevolezza. Accettare invece che quei limiti diventino stabili e definitivi induce a coltivare nuove ignoranze e vecchi pregiudizi, a rendersi insensibili alla vita che scorre.Questo “luogo/non luogo” dedicato al confronto di idee (e non solo) rappresenta allora un’ulteriore opportunità di crescita, per tutti e ciascuno, e di buona vita. (Paolo Roli)

..."capire e comprendere gli altri non significa necessariamente accettare e di conseguenza cambiare MA capire e comprendere per rispettare gli altri!....spesso è una questione di prospettiva, guardare ciò che ci circonda da un'altra angolazione, da un altro punto di vista può aiutarci a capire non solo gli altri ma addirittura noi stessi." (Ilaria Casini)

..."osservare per capire  se ciò che ritengo necessario ed utile sia effettivamente corrispondente all'evoluzione della realtà nel mondo della prevenzione" (Marco Finelli)

… "un punto di vista peculiare sulla società occupandosi di questioni estremamente rilevanti, come la sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro in una realtà ormai inevitabilmente multiculturale...
Osservare l’evoluzione del concetto di “ prevenzione” all’interno di un gruppo sociale e confrontarlo con quello proprio di altri Paesi può offrire importanti riflessioni utili a promuovere una corretta integrazione… (Fabio Piretti)

..."da giovani ci si sente così forti da pensare di poter cambiare il mondo da soli; un modo libero, senza ingiustizie con tante eguaglianze e il rispetto delle differenze. Con gli anni, ovvero quando si diventa "meno giovani", non è che passa la voglia di cambiare il mondo ma bensì ci si rende conto che per cambiarlo bisogna mettersi insieme ad altri "simili", con i quali si condividono tante "cose", tra le quali anche il sogno di cambiare il mondo." (Sergio Soddu)

..."il continuo confronto è una grande crescita culturale, professionale ed umana, il chiudersi tra se stessi e nella convenzione di sapere tutto è la limitatezza dell'essere umano" (Franco Dettori)

...l'osservatorio sulla prevenzione, ovvero (definizione a me più gradita) Laboratorio di Pensiero sulla Prevenzione dovrebbe costituire un punto d'incontro fra coloro che, partendo da un'analisi retrospettiva del profilo professionale, accettando il "reale livello culturale" dei tecnici della prevenzione presenti sul territorio, abbiano la voglia e la volontà di raccogliere "Il Pensiero dei Tecnici della Prevenzione" per avviare (senza rivendicazioni sindacali - ai sindacalisti il loro lavoro) un processo di riforma basato sullo studio, la ricerca e l'innovazione metodologica delle attività di prevenzione sanitaria. (Saverio Maurizio Parrino)

...perchè ci siamo! Per incontrare, confrontare, costruire...(Sara Cavada)

...per partecipare alla scoperta di una realtà in continua evoluzione. (Anna Tiranno)

..

                                                                                                                                                  ...continua...